Skip to main content

EXPAT CHRISTMAS

Quando ero piccola, il Natale lo passavamo a Roma con la famiglia di mia mamma. Eravamo tanti, almeno 14 se non c'erano altri ospiti. Noi prenotavamo una cuccetta essendo in 6 e si partiva la notte del 22. La mattina si arrivava intorno alle 7. Poi si andava subito a casa di mia nonna che ci aspettava sul suo letto.
Grandi preparativi per la cena della vigilia, poi giri per Roma addobbata a festa, le bancarelle di Piazza Navona... quanti bei ricordi. Non tutti. Confesso che alcuni mi disturbano ancora ma sono cresciuta e ci passo sopra.
Per non stare a portarci avanti e indietro i nostri regali, ce li scambiavamo all'Epifania. E quello diventava un secondo Natale.

Le ragioni sono le medesime: per non portarci avanti e indietro le cose, noi lo festeggiamo prima (qui non c'è l'Epifania). Così ecco che Sabato 14 abbiamo festeggiato il nostro Expat Christmas!
Ho passato l'intera giornata a preparare ma, lo sapete, mi sono divertita molto!


1. Voul au vent con crema di carciofi e con crema di funghi.
I Voul au vent li ho presi già fatti, solo da cuocere. Per le creme ho semplicemente cotto i funghi e i carciofi (separatamente!!!), li ho frullati e poi vi ho unito una besciamella leggera (uso l'olio invece del burro!).

2. Peperoni arrosto con salsa Bagna Caoda.
Ho arrostito i peperoni che poi ho pelato e pulito. Per la crema ho sciolto 50gr di burro a cui ho poi aggiunto 2 spicchi d'aglio schiacciati, 4 filetti di acciughe, 4 cucchiai d'olio e 4 di latte e 50ml di panna liquida. Ho fatto cuocere bene finché la crema non si è addensata e l'ho versata a strati sui peperoni. Prima si fa e meglio è così i peperoni assorbono bene il sapore. Anche il giorno prima va bene e poi li si lascia riposare coperti in frigo.

3. Cocktail di gamberi.
Premessa: i gamberi qui non sanno di niente. La prossima volta meglio passarli in una padellina con aglio e olio!
Per la salsa cocktail io faccio così: 200ml di panna liquida che faccio leggermente montare con 4 cucchiai di concentrato di pomodoro e 1 cucchiaio di ketchup. Se l'avessi avuto anche 1 cucchiaio di brandy sarebbe stato perfetto.

4. Uova ripiene di tonno
Ho usato 6 uova sode tagliate a metà. Le ho svuotate del tuorlo che ho messo in una planetaria con una scatoletta di tonno sott'olio (che io sgocciolo sempre), capperi, olive nere e prezzemolo. Frullato il tutto, l'ho messo in una sac-a-poche e ho riempito le uova.

5. Insalata russa.
Ho lessato e tagliato le carote e le patate, ho poi lessato anche i piselli.
Per la maionese ho preso 2 tuorli A TEMPERATURA AMBIENTE che ho frullato con un cucchiaio d'aceto bianco e mezzo limone spremuto, sale e pepe bianco. Ho poi aggiunto A FILO 250ml di olio di semi. Ed ecco fatto.

6. Crema agli amaretti
Ho fatto la crema al mascarpone come quella del tiramisu solo che poi vi ho mischiato una decina di amaretti sbriciolati.

Buon Appetito!

Comments

Post a Comment

Popular posts from this blog

Ciabatta

  👉INGREDIENTI 320g di acqua 5g di zucchero 6g di lievito di birra fresco 400g di farina 00 8g di sale 👉PREPARAZIONE In una ciotola piccola sciogli lo zucchero e il lievito di birra fresco nell’acqua. In un’altra ciotola capiente unisci la farina con la miscela di lievito preparato precedentemente. Impasta con il cucchiao di legno e aggiungi il sale. Non impastare troppo. Forma un impasto morbido e mettilo in un contenitore unto d’olio.  Lascia riposare per 30 minuti. Piega l’impasto in tutti e 4 i lati e fai riposare per 30 minuti. Ripeti il processo delle pieghe per altre 3 volte. Infine chiudi il coperchio e fai lievitare fino al raddoppio. Ecco come ho proceduto io la seconda volta che l'ho fatto. Ho ricoperto una teglia grande con carta forno, cosparsa bene di farina e ci ho versato l'impasto che ho poi diviso in due filoni. Senza muovere troppo l'impasto ho dato la forma tipica della ciabatta. Ho lasciato riposare per 15 minuti, intanto ho acceso il forno a 200° C (...

La Ciabatta

Ci sono cose che gli italiani che vivono in Italia possono raggiungere quotidianamente, mentre per noi italiani all'estero sono un miraggio. Il panino al prosciutto ad esempio. Quella bella ciabattina con dentro prosciutto cotto o crudo o mozzarella o salame. Insomma, la semplicità. Qui negli USA pensano che noi italiani mangiamo i panini con le polpette! Il pane buono qui non lo trovo. E noi sappiamo cosa intendiamo con PANE BUONO! Prosciutto cotto nemmeno. Quello crudo sì. Il Parma! Allora, complice Great British Bake Off mi sono messa a fare la ciabatta e poi sono andata a comprare il prosciutto crudo di Parma. E per cena ieri: PANINO AL PROSCIUTTO! Una prelibatezza!!! Eccovi la ricetta. 315g acqua 250 g Farina 00 250 g Farina Manitoba (alto contenuto di glutine - W350-380) 6 g Zucchero (per nutrire il lievito) 16 g Sale 15 g lievito di Birra (o 5 g di lievito Liofilizzato) o    Sciogliete il lievito nell'acqua o    Aggiungete met...

Frollini semplici

A natale mia figlia mi ha regalato uno di quei mattarelli con gli stampi... Ho fatto un giorno dei biscotti ma avevano il lievito quindi non ha funzionato. Domenica ho fatto dei frollini senza lievito. Ed ha funzionato! 300g farina bianca 120g farina di mandorle 2 o 3 tuorli d'uovo 120g zucchero 180g burro Ho mischiato tutti gli ingredienti. Ho formato una palla, l'ho avvolta nella pellicola e l'ho messa a riposare in frigo per 1 ora. E poi ho formato i biscotti e li ho cotti a 355°F (180°C) per 10-15 minuti a seconda del forno. Buonissimi.