Skip to main content

EXPAT CHRISTMAS

Quando ero piccola, il Natale lo passavamo a Roma con la famiglia di mia mamma. Eravamo tanti, almeno 14 se non c'erano altri ospiti. Noi prenotavamo una cuccetta essendo in 6 e si partiva la notte del 22. La mattina si arrivava intorno alle 7. Poi si andava subito a casa di mia nonna che ci aspettava sul suo letto.
Grandi preparativi per la cena della vigilia, poi giri per Roma addobbata a festa, le bancarelle di Piazza Navona... quanti bei ricordi. Non tutti. Confesso che alcuni mi disturbano ancora ma sono cresciuta e ci passo sopra.
Per non stare a portarci avanti e indietro i nostri regali, ce li scambiavamo all'Epifania. E quello diventava un secondo Natale.

Le ragioni sono le medesime: per non portarci avanti e indietro le cose, noi lo festeggiamo prima (qui non c'è l'Epifania). Così ecco che Sabato 14 abbiamo festeggiato il nostro Expat Christmas!
Ho passato l'intera giornata a preparare ma, lo sapete, mi sono divertita molto!


1. Voul au vent con crema di carciofi e con crema di funghi.
I Voul au vent li ho presi già fatti, solo da cuocere. Per le creme ho semplicemente cotto i funghi e i carciofi (separatamente!!!), li ho frullati e poi vi ho unito una besciamella leggera (uso l'olio invece del burro!).

2. Peperoni arrosto con salsa Bagna Caoda.
Ho arrostito i peperoni che poi ho pelato e pulito. Per la crema ho sciolto 50gr di burro a cui ho poi aggiunto 2 spicchi d'aglio schiacciati, 4 filetti di acciughe, 4 cucchiai d'olio e 4 di latte e 50ml di panna liquida. Ho fatto cuocere bene finché la crema non si è addensata e l'ho versata a strati sui peperoni. Prima si fa e meglio è così i peperoni assorbono bene il sapore. Anche il giorno prima va bene e poi li si lascia riposare coperti in frigo.

3. Cocktail di gamberi.
Premessa: i gamberi qui non sanno di niente. La prossima volta meglio passarli in una padellina con aglio e olio!
Per la salsa cocktail io faccio così: 200ml di panna liquida che faccio leggermente montare con 4 cucchiai di concentrato di pomodoro e 1 cucchiaio di ketchup. Se l'avessi avuto anche 1 cucchiaio di brandy sarebbe stato perfetto.

4. Uova ripiene di tonno
Ho usato 6 uova sode tagliate a metà. Le ho svuotate del tuorlo che ho messo in una planetaria con una scatoletta di tonno sott'olio (che io sgocciolo sempre), capperi, olive nere e prezzemolo. Frullato il tutto, l'ho messo in una sac-a-poche e ho riempito le uova.

5. Insalata russa.
Ho lessato e tagliato le carote e le patate, ho poi lessato anche i piselli.
Per la maionese ho preso 2 tuorli A TEMPERATURA AMBIENTE che ho frullato con un cucchiaio d'aceto bianco e mezzo limone spremuto, sale e pepe bianco. Ho poi aggiunto A FILO 250ml di olio di semi. Ed ecco fatto.

6. Crema agli amaretti
Ho fatto la crema al mascarpone come quella del tiramisu solo che poi vi ho mischiato una decina di amaretti sbriciolati.

Buon Appetito!

Comments

Post a Comment

Popular posts from this blog

Bresaola

La nostra passione per la bresaola e l'impossibilità di trovarla qui, ci hanno portati a cercarne la ricetta in rete. Occorrente : - Carne: "Eye of Round" (in Italia è il pezzo con cui si fa il roast beef) 2 pezzi da circa un 1 KG ciascuno - Spezie: Pepe Nero macinato, Bacche di Ginepro, Chiodi di Garofano, Timo, Rosmarino Fresco - Sale e Zucchero (Normali) - Carta Assorbente da Cucina - Spago da Cucina - Vino Rosso (1 Bicchiere) - Cheese Cloth (Garza a maglia larga normalmente usata per il trattamento dei prodotti caseari) - 2 contenitori in plastica poco più grandi e alti dei pezzi di carne - 2 contenitori da 1 gallone (Riempiti di acqua del rubinetto e usati come presse per accelerare l'uscita dell'acqua dalla carne Preparazione 1° GIORNO Macinate tutte insieme le spezie in queste quantità (Serviranno per rivestire e insaporire la bresaola prima di metterla a stagionare; le grammature/pezzature indicate saranno sufficienti per entrambi i pezzi di ca...

Pasta di mia invenzione

Amo la pasta e amo tanto la verdura. Avevo delle coste (qui si chiamano Bock Choy), funghi porcini secchi, pancetta e ricotta... Ho messo i funghi ad ammorbidirsi in un po' d'acqua. Ho messo in una padella capiente, tipo wok, dell'olio con la pancetta a rosolare e uno spicchio d'aglio. Ho poi aggiunto le coste tagliate a julienne e i funghi strizzati. Ho sfumato con un po' di vino bianco. Verso la fine ho aggiunto della ricotta, circa 100gr. Intanto ho messo su l'acqua salata per la pasta. Ho scolato la pasta 2 minuti prima della cottura e l'ho versata nella padella con 3 cucchiai della sua acqua. Ho mischiato bene e poi ho chiuso col coperchio per i due minuti che restavano a finire la cottura. Ho aggiunto un po' di olio EVO fresco e parmigiano reggiano. Una delizia.

New Entry nella mia cucina

Oggi è arrivato un nuovo aiutante nella mia cucina e sono felicissima. Era un sogno che coltivavo da diversi anni, da quando ero ancora in Italia e facevo il pane! Ve la presento. Lei è Rossella ! Con annessa gelatiera e accessori per fare la pasta: lasagne, tagliatelle e spaghetti!!!