Forse avete visto la mia ricetta delle Treccine con Li.Co.Li.. La ricetta originale l'avevo presa su Giallo Zafferano. Dopo il primo assaggio, confesso che le ho trovate un po' troppo dolci e troppo limonose. Quindi ho apportato delle variazioni che riporto qui in ordine di preferenza. Il procedimento non cambia, cambiano solo gli ingredienti.
Quelle integrali mi sono piaciute meno perché hanno un sapore molto più acido. Questione di gusti.
Le noci vanno aggiunte dove ho messo ***
La prossima volta provo con le olive.
da sinistra: integrale alle noci, classica alle noci, integrale, classica.
TRECCINE CLASSICHE ALLE NOCI

40g Burro a temperatura ambiente
10 g Sale fino
1 Uovo
10g Zucchero
200g Licoli
80 ml Latte intero
300g Farina manitoba
una mangiata di noci tritate grossolanamente
TRECCINE CLASSICHE
40g Burro a temperatura ambiente
10 g Sale fino
1 Uovo
10g Zucchero
200g Licoli
80 ml Latte intero
300g Farina manitoba
TRECCINE INTEGRALI ALLE NOCI
40g Burro a temperatura ambiente
10 g Sale fino
1 Uovo
10g Zucchero
200g Licoli
80 ml Latte intero
300g Farina integrale
una mangiata di noci tritate grossolanamente
TRECCINE INTEGRALI
40g Burro a temperatura ambiente
10 g Sale fino
1 Uovo
10g Zucchero
200g Licoli
80 ml Latte intero
300g Farina integrale
------------------------------------------------------
PROCEDIMENTO
Setacciate prima di tutto la farina quindi mettetela in una ciotola con lo zucchero e il sale. Date una mescolata veloce agli ingredienti con le mani oppure con la foglia di una planetaria. Unitevi i licoli.
Sbattete l'uovo nel latte con una forchetta e, mentre impastate, versate il tutto sul composto di farina, incorporando bene tra loro tutti gli ingredienti. Quando il composto sarà amalgamato, sostituite la foglia con il gancio e inserite il burro, ammorbidito a temperatura ambiente, un pezzo per volta, stando attenti a non incorporare altro burro fino a che quello precedente non sarà stato assorbito.
Dovrete ottenere un impasto liscio e morbido.
*** a questo punto aggiungete le noci
Trasferite l'impasto su di una spianatoia infarinata per lavorarlo ancora un po' con le mani quindi mettetelo in una ciotola coperto con un foglio di pellicola e fatelo lievitare in forno chiuso e spento, con la sola luce accesa per circa 16 ore.
Trascorso il tempo necessario il vostro impasto avrà raddoppiato di volume e presenterà una bella alveolatura
Dividete i due impasti ciascuno in 6 parti uguali, poi dividete ulteriormente le parti in tre pezzi, che modellerete a bastoncino e intreccerete. Ogni treccina sarà lunga più o meno 10 cm. In alternativa potete anche formare una treccia unica più grande, dividendo l'impasto in tre parti.
Sistemate le treccine su di una leccarda, rivestita di carta da forno. Fate lievitare ancora per altre 2 ore coprendole con la pellicola, in forno spento con la luce accesa, fino a quando non avranno raddoppiato di volume.
Mentre fate riscaldare il forno a 355°F (180°C), spennellate la superficie con un tuorlo sbattuto in due cucchiai di panna o di latte e . Infornate per circa 30 minuti e sfornatele quando saranno ben dorate in superficie.

Comments
Post a Comment