Skip to main content

Mousse ai 3 cioccolati



Avevamo ospiti a cena e volevo fare qualcosa di diverso dalla solita torta. Così quando qualche giorno fa sono incappata in questa ricetta, ho pensato che fosse perfetta per l’occasione.
Eccovi la ricetta. E’ molto semplice ma, consiglio tutto mio, preparatevi bene tutti gli ingredienti già porzionati per ogni singolo strato. Altro consiglio che vi dò è quello di cominciare con la preparazione del biscotto. Confesso pero` che non mi ha entusiasmato. Vorrei riprovare con qualcosa di piu` croccante. Vi faro` sapere se troverò una valida alternativa. La prossima volta voglio provare con la base delle cheesecake (biscotti sbriciolati con il burro).
Strumenti:
1 tortiera di 22cm di diametro coi bordi staccabili e alta circa 4-5cm.
1 placca da forno rivestita con carta forno;
1 planetaria o un frullino.
3 contenitori da almeno 750ml ciascuno.
BISCOTTO:
3 albumi + 3 tuorli
170g zucchero semolato
60g cacao amaro
Il biscotto serve come base della torta; deve essere sottile e non largo quanto il dolce (io ho lasciato circa 1 cm dal bordo della tortiera).
Montare a neve ben ferma gli albumi. A parte, con una forchetta, sbattere leggermente I tuorli con lo zucchero. Aggiungere questo composto agli albumi montati e poi aggiungervi il cacao. Infornare sulla placca rivestita con carta forno,  a 190°C o 450°F per 10 minuti. Cercate di farlo gia` a forma circolare. Spegnere il forno e lasciarlo raffreddare.
Come ho gia` detto, la prossima volta provo una cosa diversa.

***AGGIORNAMENTO***
Fatta la base con il biscotto:
un pacchetto di Graham Crackers
75g burro fuso
2 cucchiai di cacao amaro
3 cucchiai di zucchero scuro
Ridurre in polvere i crackers. Aggiungere il cacao e lo zucchero. Intanto fondere il burro. Mescolarlo al biscotto e coprire il fondo dello stampo, premendo con la mano. Mettere in frigo e far raffreddare.

Quindi procedete con la preparazione delle 3 mousse.
MOUSSE:
125g cioccolato fondente al 70%
125g cioccolato al latte
125g cioccolato bianco
225g tuorli (circa 12 uova)
400g latte intero fresco
75g zucchero
18g gelatina in polvere o in fogli ammollata
450g panna da montare
Mettere i fogli di gelatina ad ammorbidire nell'acqua fredda. Se usate quella in polvere fatela ammorbidire in poca acqua fredda. Scaldare il latte e portarlo quasi ad ebbollizione. Intanto sbattere i tuorli con lo zucchero. Unirvi lentamente il latte girando continuamente per non far cuocere le uova. Riportate sul fuoco fino a raggiungere 85°C. Togliete dal fuoco e unitevi la gelatina. Avrete ottenuto così circa 750g di crema inglese. Fidatevi: era precisa!
Dividete la crema in 3 parti uguali da 250g ciascuna e unite ciascuna porzione al rispettivo cioccolato ridotto a pezzi. Montate leggermente la panna e unitela alle tre creme (dividendola in parti uguali).
A questo punto procedete col montaggio.
Versate la crema al cioccolato fondente sulla base di biscotto e mettete in freezer per 20-30 minuti. Quindi versatevi quella al cioccolato al latte e rimettete in freezer. Infine mettete la crema al cioccolato bianco.
Mettete in freezer per 30 minuti se lo consumate il giorno stesso. Altrimenti lasciatelo in freezer e tiratelo fuori la mattina per consumarlo la sera, tenendolo in frigorifero. 
Per la decorazione potete sbizzarrirvi. Su pinterest trovate varie idee.


Comments

Popular posts from this blog

Bresaola

La nostra passione per la bresaola e l'impossibilità di trovarla qui, ci hanno portati a cercarne la ricetta in rete. Occorrente : - Carne: "Eye of Round" (in Italia è il pezzo con cui si fa il roast beef) 2 pezzi da circa un 1 KG ciascuno - Spezie: Pepe Nero macinato, Bacche di Ginepro, Chiodi di Garofano, Timo, Rosmarino Fresco - Sale e Zucchero (Normali) - Carta Assorbente da Cucina - Spago da Cucina - Vino Rosso (1 Bicchiere) - Cheese Cloth (Garza a maglia larga normalmente usata per il trattamento dei prodotti caseari) - 2 contenitori in plastica poco più grandi e alti dei pezzi di carne - 2 contenitori da 1 gallone (Riempiti di acqua del rubinetto e usati come presse per accelerare l'uscita dell'acqua dalla carne Preparazione 1° GIORNO Macinate tutte insieme le spezie in queste quantità (Serviranno per rivestire e insaporire la bresaola prima di metterla a stagionare; le grammature/pezzature indicate saranno sufficienti per entrambi i pezzi di ca...

La Ciabatta

Ci sono cose che gli italiani che vivono in Italia possono raggiungere quotidianamente, mentre per noi italiani all'estero sono un miraggio. Il panino al prosciutto ad esempio. Quella bella ciabattina con dentro prosciutto cotto o crudo o mozzarella o salame. Insomma, la semplicità. Qui negli USA pensano che noi italiani mangiamo i panini con le polpette! Il pane buono qui non lo trovo. E noi sappiamo cosa intendiamo con PANE BUONO! Prosciutto cotto nemmeno. Quello crudo sì. Il Parma! Allora, complice Great British Bake Off mi sono messa a fare la ciabatta e poi sono andata a comprare il prosciutto crudo di Parma. E per cena ieri: PANINO AL PROSCIUTTO! Una prelibatezza!!! Eccovi la ricetta. 315g acqua 250 g Farina 00 250 g Farina Manitoba (alto contenuto di glutine - W350-380) 6 g Zucchero (per nutrire il lievito) 16 g Sale 15 g lievito di Birra (o 5 g di lievito Liofilizzato) o    Sciogliete il lievito nell'acqua o    Aggiungete met...

Ciabatta

  👉INGREDIENTI 320g di acqua 5g di zucchero 6g di lievito di birra fresco 400g di farina 00 8g di sale 👉PREPARAZIONE In una ciotola piccola sciogli lo zucchero e il lievito di birra fresco nell’acqua. In un’altra ciotola capiente unisci la farina con la miscela di lievito preparato precedentemente. Impasta con il cucchiao di legno e aggiungi il sale. Non impastare troppo. Forma un impasto morbido e mettilo in un contenitore unto d’olio.  Lascia riposare per 30 minuti. Piega l’impasto in tutti e 4 i lati e fai riposare per 30 minuti. Ripeti il processo delle pieghe per altre 3 volte. Infine chiudi il coperchio e fai lievitare fino al raddoppio. Ecco come ho proceduto io la seconda volta che l'ho fatto. Ho ricoperto una teglia grande con carta forno, cosparsa bene di farina e ci ho versato l'impasto che ho poi diviso in due filoni. Senza muovere troppo l'impasto ho dato la forma tipica della ciabatta. Ho lasciato riposare per 15 minuti, intanto ho acceso il forno a 200° C (...