Skip to main content

Tempo di Nomination!!!

  La mia amica Valentina, dal suo blog parole sparse mi ha nominata per questo simpaticissimo AWARD. In cosa consiste? Chi lo riceve deve ringraziare chi gliel'ha consegnato nominando il suo blog. E' un modo per far simpatica pubblicità ad un blog che segui con interesse. Dopo di ché si risponde alle 10 domande che sono state poste; si nominano altri 10 blogger interessanti che abbiano meno di 200 followers; si preparano altre 10 domande e si avvisa i blogger della loro nomina.

Ecco quindi le risposte alle domande che Vale mi ha posto.
1. Come sei arrivato dove sei ora? Amore, lavoro, voglia di avventura...?
Diciamo per il lavoro del mio compagno, ma abbiamo cercato quest'avventura per amore di questo paese!
2. ll cibo che ti manca di più dell'Italia e che ora non riesci proprio a trovare?
LA MOZZARELLA DI BUFALA E LA BURRATA!
3. Un cibo locale che, di fronte a un bel piatto si spaghetti, non potresti mai confessare di adorare?
Non mi sovviene... la carne qui è davvero buona anche se ho sempre paura che contenga dei mostri... ma niente sarà mai meglio di un buon piatto di SPAGHETTI ITALIANI, anche solo con olio e parmigiano!
4. E quello che proprio non trovi il coraggio di assaggiare?
Facile: La gelatina!
5. La prima consuetudine quotidiana che hai acquisito nel paese dove vivi ora?
Alzarmi all'alba, no, PRIMA dell'alba. Non lo facevo in Italia. O meglio, lo facevo quando lavoravo perché ero costretta mentre qui lo faccio per mia scelta personale.
6. Un termine locale che ti colpisce per il suo significato ? 
TERRIFIC che noi quando diciamo "terrificante" lo diciamo in senso negativo mentre qui significa STUPENDO! La prima volta che mi hanno detto "you're a terrific woman" ero pronta a dare un cazzotto sul naso...
7. La cosa che più ti ha stupito appena arrivata?
La cordialità dei commercianti o dei commessi.
8. Se potessi espatriare in un paese a tua scelta senza preoccuparti di lavoro, distanza, tenore di vita...dove andresti?
In California. 
9. Dicono che se si impara a contare un una lingua non si cambia più anche se si inizia a pensare in un altra. In quale lingua pensi? Ed é vero conti sempre in italiano?
Penso in inglese anche quando mi rivolgo ad una persona italiana. Ormai è automatico. Fino a 20 conto in inglese, dopo mi impappino e passo all'italiano. Ma, e questo non pensavo mi sarebbe mai accaduto, con la mano parto dal mignolo!
10. La cosa che é nella tua lista delle cose assolutamente da provare nel paese dove vivi ora?
Andare a consegnare i giornali in bicicletta!!!
Ed ecco le mie nomination:

Le 10 domande a cui dovete rispondere:
1. quale data imposteresti nella macchina del tempo?
2. che arma useresti per abbattere l'ostacolo che ti impedisce di realizzare il tuo GRANDE SOGNO?
3. teletrasporto: dove andresti in questo istante?
4. quale libro vorresti poter vivere?
5. di quale film vorresti essere protagonista?
6. il piatto che hai sempre sognato di riuscire a fare ma non sei mai riuscito/a o non hai mai osato provare?
7. il piatto da condividere in due?
8. un elettrodomestico per la cucina che hai sempre sognato e che non puoi permetterti?
9. hai a disposizione per 2 ore un grande chef, cosa gli chiederesti di prepararti?
10. devi scegliere fra un magnifico quadro e una magnifica fotografia, quale sceglieresti?

Comments

  1. La burrata mi dicono si trovi buona (cara come il fuoco) da costco, ma qui non cé' abbiamo solo SAM's. Mi piacciono le tue risposte. ANch io qui mi alzo molto presto ma vado anche a dormire prima.

    ReplyDelete
    Replies
    1. Anche io qui ho solo SAM's. Sono andata al Costco a Milwaukee ma non ho trovato né burrata né mozzarella di bufala...

      Delete

Post a Comment

Popular posts from this blog

Ciabatta

  👉INGREDIENTI 320g di acqua 5g di zucchero 6g di lievito di birra fresco 400g di farina 00 8g di sale 👉PREPARAZIONE In una ciotola piccola sciogli lo zucchero e il lievito di birra fresco nell’acqua. In un’altra ciotola capiente unisci la farina con la miscela di lievito preparato precedentemente. Impasta con il cucchiao di legno e aggiungi il sale. Non impastare troppo. Forma un impasto morbido e mettilo in un contenitore unto d’olio.  Lascia riposare per 30 minuti. Piega l’impasto in tutti e 4 i lati e fai riposare per 30 minuti. Ripeti il processo delle pieghe per altre 3 volte. Infine chiudi il coperchio e fai lievitare fino al raddoppio. Ecco come ho proceduto io la seconda volta che l'ho fatto. Ho ricoperto una teglia grande con carta forno, cosparsa bene di farina e ci ho versato l'impasto che ho poi diviso in due filoni. Senza muovere troppo l'impasto ho dato la forma tipica della ciabatta. Ho lasciato riposare per 15 minuti, intanto ho acceso il forno a 200° C (...

Bresaola

La nostra passione per la bresaola e l'impossibilità di trovarla qui, ci hanno portati a cercarne la ricetta in rete. Occorrente : - Carne: "Eye of Round" (in Italia è il pezzo con cui si fa il roast beef) 2 pezzi da circa un 1 KG ciascuno - Spezie: Pepe Nero macinato, Bacche di Ginepro, Chiodi di Garofano, Timo, Rosmarino Fresco - Sale e Zucchero (Normali) - Carta Assorbente da Cucina - Spago da Cucina - Vino Rosso (1 Bicchiere) - Cheese Cloth (Garza a maglia larga normalmente usata per il trattamento dei prodotti caseari) - 2 contenitori in plastica poco più grandi e alti dei pezzi di carne - 2 contenitori da 1 gallone (Riempiti di acqua del rubinetto e usati come presse per accelerare l'uscita dell'acqua dalla carne Preparazione 1° GIORNO Macinate tutte insieme le spezie in queste quantità (Serviranno per rivestire e insaporire la bresaola prima di metterla a stagionare; le grammature/pezzature indicate saranno sufficienti per entrambi i pezzi di ca...

La Ciabatta

Ci sono cose che gli italiani che vivono in Italia possono raggiungere quotidianamente, mentre per noi italiani all'estero sono un miraggio. Il panino al prosciutto ad esempio. Quella bella ciabattina con dentro prosciutto cotto o crudo o mozzarella o salame. Insomma, la semplicità. Qui negli USA pensano che noi italiani mangiamo i panini con le polpette! Il pane buono qui non lo trovo. E noi sappiamo cosa intendiamo con PANE BUONO! Prosciutto cotto nemmeno. Quello crudo sì. Il Parma! Allora, complice Great British Bake Off mi sono messa a fare la ciabatta e poi sono andata a comprare il prosciutto crudo di Parma. E per cena ieri: PANINO AL PROSCIUTTO! Una prelibatezza!!! Eccovi la ricetta. 315g acqua 250 g Farina 00 250 g Farina Manitoba (alto contenuto di glutine - W350-380) 6 g Zucchero (per nutrire il lievito) 16 g Sale 15 g lievito di Birra (o 5 g di lievito Liofilizzato) o    Sciogliete il lievito nell'acqua o    Aggiungete met...