Skip to main content

Macarons

Ci ho provato e, a quanto pare, sono riuscita nel tentativo! Era da tempo che volevo provare e ho trovato la ricetta in giro per il web... in verità ne ho mischiate 3 che mi parevano funzionare!!! Ecco la mia.

INGREDIENTI

Per la meringa
200gr farina di mandorle fine e setacciata (senza le pellicine)
200gr zucchero a velo
200gr zucchero semolato
4 albumi d'uovo (150gr circa) a temperatura ambiente
50ml di acqua
poche gocce di colorante alimentare

Per la farcitura
4 tuorli d'uovo
120gr zucchero semolato
succo e scorza di 2 limoni correzione: 1 limone. Con 2 è troppo limonosa!
120gr burro a temperatura ambiente

PROCEDIMENTO

Per la farcitura: ho montato molto bene i tuorli con lo zucchero (gli albumi serviranno poi per la meringa). Ho aggiunto il succo e la scorza dei due limoni e ho continuato a montare.
Ho versato il composto in un pentolino e ho messo sul fuoco dolce continuando a girare finché non si è addensata. Ho quindi spento il fuoco e aggiunto il burro.
Ho messo a raffreddare in frigo.

Intanto per le meringhe: in una ciotola ho mescolato la farina di mandorle con lo zucchero a velo. Ho aggiunto poi META' delle chiare d'uovo (75gr circa) e mescolato bene.
In un pentolino ho versato lo zucchero semolato con l'acqua e ho messo sul fuoco finché lo zucchero si è ben sciolto. La ricetta dice che lo sciroppo deve arrivare alla temperatura di 118° ma io non ho un termometro quindi sono andata a occhio.
Nel frattempo ho messo L'ALTRA META' degli albumi in una planetaria a montare a neve ben ferma. Una volta montate le chiare ho abbassato la velocità e vi ho versato lentamente lo sciroppo di acqua e zucchero e il colorante (se volete farli colorati).
Ho poi preso questo composto e l'ho versato UN CUCCHIAIO PER VOLTA nell'impasto di farina di mandorle. Girando delicatamente per non smontare il tutto.

A questo punto ho messo il composto in una sac-a-poche... io ODIO questo strumento per vari motivi: primo mi sembra di sprecare un sacco di impasto e poi... sono imbranata! Ma non so se esiste un altro modo per fare le meringhe ben tonde. Non devono essere troppo alte e più o meno tutte della stessa misura.
Ho preparato due teglie basse con carta forno e ho fatto i biscottini. Li ho ben distanziati fra loro perché durante la cottura si allargheranno un po'. Il composto dovrebbe generare circa 60 biscottini (che poi diventeranno 30).
Ho messo in forno a 180° per 15 minuti. Spento il forno l'ho aperto leggermente per qualche minuto. Poi ho tirato fuori le teglie e delicatamente ho spostato le meringhe con la loro carta forno, su delle grate per farle asciugare bene. Lasciatele riposare un paio d'ore.

A questo punto prendo la crema: un po' di crema sulla parte liscia del biscottino e poi vi ho unito l'altro biscottino.

Il risultato finale DOVREBBE essere qualcosa di simile a questo:


Ma nel mio caso è venuto qualcosa di molto diverso. Abbiate pietà ma è la prima volta!!!
Comunque vi assicuro: sono buonissimi!



Comments

Popular posts from this blog

Bresaola

La nostra passione per la bresaola e l'impossibilità di trovarla qui, ci hanno portati a cercarne la ricetta in rete. Occorrente : - Carne: "Eye of Round" (in Italia è il pezzo con cui si fa il roast beef) 2 pezzi da circa un 1 KG ciascuno - Spezie: Pepe Nero macinato, Bacche di Ginepro, Chiodi di Garofano, Timo, Rosmarino Fresco - Sale e Zucchero (Normali) - Carta Assorbente da Cucina - Spago da Cucina - Vino Rosso (1 Bicchiere) - Cheese Cloth (Garza a maglia larga normalmente usata per il trattamento dei prodotti caseari) - 2 contenitori in plastica poco più grandi e alti dei pezzi di carne - 2 contenitori da 1 gallone (Riempiti di acqua del rubinetto e usati come presse per accelerare l'uscita dell'acqua dalla carne Preparazione 1° GIORNO Macinate tutte insieme le spezie in queste quantità (Serviranno per rivestire e insaporire la bresaola prima di metterla a stagionare; le grammature/pezzature indicate saranno sufficienti per entrambi i pezzi di ca...

Pasta di mia invenzione

Amo la pasta e amo tanto la verdura. Avevo delle coste (qui si chiamano Bock Choy), funghi porcini secchi, pancetta e ricotta... Ho messo i funghi ad ammorbidirsi in un po' d'acqua. Ho messo in una padella capiente, tipo wok, dell'olio con la pancetta a rosolare e uno spicchio d'aglio. Ho poi aggiunto le coste tagliate a julienne e i funghi strizzati. Ho sfumato con un po' di vino bianco. Verso la fine ho aggiunto della ricotta, circa 100gr. Intanto ho messo su l'acqua salata per la pasta. Ho scolato la pasta 2 minuti prima della cottura e l'ho versata nella padella con 3 cucchiai della sua acqua. Ho mischiato bene e poi ho chiuso col coperchio per i due minuti che restavano a finire la cottura. Ho aggiunto un po' di olio EVO fresco e parmigiano reggiano. Una delizia.

New Entry nella mia cucina

Oggi è arrivato un nuovo aiutante nella mia cucina e sono felicissima. Era un sogno che coltivavo da diversi anni, da quando ero ancora in Italia e facevo il pane! Ve la presento. Lei è Rossella ! Con annessa gelatiera e accessori per fare la pasta: lasagne, tagliatelle e spaghetti!!!