Skip to main content

Sì, cucino tutti i giorni.

"Ma davvero tu cucini tutti i giorni?"


Ma che domanda è? Mi pare ovvio: per mangiare bisogna cucinare.
Poi ho capito. Mi ci sono voluti diversi mesi ma alla fine ho capito. Anche se ancora non me ne capacito: qui nessuno cucina. Cucinare è un'usanza, una tradizione tutta italiana. Qui si usa prendere i piatti già pronti nel reparto freezer del supermercato o chiamare quelli che portano la cena a domicilio.
Ieri ne parlavo in un gruppo di donne italiane che vivono ovunque nel mondo, legate fra loro dalla passione per la Nostra buona cucina. Tutte noi, donne italiane all'estero, un po' ovunque nel mondo, ci siamo scontrate con questa "sciocca" domanda. E i nostri figli, con orgoglio, mostrano i loro pranzetti a scuola. Non panini o cibo confezionato già pronto, ma un vero pranzetto preparato con cura.

E così mi sono "scontrata" anche con un altro concetto che era nuovo: HOME MADE FROM SCRATCH. Che significa fatto in casa da ingredienti base. Già perché qui dire solo fatto in casa può indicare che hai comprato una scatola, messo insieme gli ingredienti e infornato.

Un giorno mia figlia ha invitato delle amiche a cena e una di loro ha delle allergie. La mamma, per essere sicura di quello che poteva mangiare, è salita per chiedermi quale sarebbe stato il menù e poi mi ha chiesto di mostrarle la scatola della torta per vedere se c'erano ingredienti a rischio. Le ho detto che la torta l'ho fatta io, burro, uova, farina, yogurt... non ci poteva credere: OH REALLY?
Suvvia, mi pare davvero da pigroni non riuscire a mettere insieme 5 ingredienti per fare una semplicissima torta ed essere sicuri di quello che c'è dentro!

Poi, sempre durante la conversazione di ieri, un'amica che sta in Italia, mi ha fatto presente che anche in Italia nei supermercati sono sempre più presenti piatti pronti. Io mi ero fermata ai 4 salti in padella, ma a quanto pare si è andati oltre.

AMICI ITALIANI, NON FATELO! VI PREGO! UNA PASTA AL POMODORO E UN'INSALATA SONO UNA BANALITA' DA PREPARARE E SONO PIU' SICURI DI QUEI PIATTI GIA' PRONTI. Basta guardare la percentuale di obesi e diabetici in questo paese... Non che io sia magra, anzi, ma non lo sono mai stata. E in ogni caso mangio sano.

Se pensate che ogni volta che vado a mangiare fuori, e non parlo di fast-food, ma di ristoranti, io passo le 2 ore successive al bagno. Qualcosa di strano ci dev'essere...

Comments

Popular posts from this blog

Bresaola

La nostra passione per la bresaola e l'impossibilità di trovarla qui, ci hanno portati a cercarne la ricetta in rete. Occorrente : - Carne: "Eye of Round" (in Italia è il pezzo con cui si fa il roast beef) 2 pezzi da circa un 1 KG ciascuno - Spezie: Pepe Nero macinato, Bacche di Ginepro, Chiodi di Garofano, Timo, Rosmarino Fresco - Sale e Zucchero (Normali) - Carta Assorbente da Cucina - Spago da Cucina - Vino Rosso (1 Bicchiere) - Cheese Cloth (Garza a maglia larga normalmente usata per il trattamento dei prodotti caseari) - 2 contenitori in plastica poco più grandi e alti dei pezzi di carne - 2 contenitori da 1 gallone (Riempiti di acqua del rubinetto e usati come presse per accelerare l'uscita dell'acqua dalla carne Preparazione 1° GIORNO Macinate tutte insieme le spezie in queste quantità (Serviranno per rivestire e insaporire la bresaola prima di metterla a stagionare; le grammature/pezzature indicate saranno sufficienti per entrambi i pezzi di ca...

La Ciabatta

Ci sono cose che gli italiani che vivono in Italia possono raggiungere quotidianamente, mentre per noi italiani all'estero sono un miraggio. Il panino al prosciutto ad esempio. Quella bella ciabattina con dentro prosciutto cotto o crudo o mozzarella o salame. Insomma, la semplicità. Qui negli USA pensano che noi italiani mangiamo i panini con le polpette! Il pane buono qui non lo trovo. E noi sappiamo cosa intendiamo con PANE BUONO! Prosciutto cotto nemmeno. Quello crudo sì. Il Parma! Allora, complice Great British Bake Off mi sono messa a fare la ciabatta e poi sono andata a comprare il prosciutto crudo di Parma. E per cena ieri: PANINO AL PROSCIUTTO! Una prelibatezza!!! Eccovi la ricetta. 315g acqua 250 g Farina 00 250 g Farina Manitoba (alto contenuto di glutine - W350-380) 6 g Zucchero (per nutrire il lievito) 16 g Sale 15 g lievito di Birra (o 5 g di lievito Liofilizzato) o    Sciogliete il lievito nell'acqua o    Aggiungete met...

Ciabatta

  👉INGREDIENTI 320g di acqua 5g di zucchero 6g di lievito di birra fresco 400g di farina 00 8g di sale 👉PREPARAZIONE In una ciotola piccola sciogli lo zucchero e il lievito di birra fresco nell’acqua. In un’altra ciotola capiente unisci la farina con la miscela di lievito preparato precedentemente. Impasta con il cucchiao di legno e aggiungi il sale. Non impastare troppo. Forma un impasto morbido e mettilo in un contenitore unto d’olio.  Lascia riposare per 30 minuti. Piega l’impasto in tutti e 4 i lati e fai riposare per 30 minuti. Ripeti il processo delle pieghe per altre 3 volte. Infine chiudi il coperchio e fai lievitare fino al raddoppio. Ecco come ho proceduto io la seconda volta che l'ho fatto. Ho ricoperto una teglia grande con carta forno, cosparsa bene di farina e ci ho versato l'impasto che ho poi diviso in due filoni. Senza muovere troppo l'impasto ho dato la forma tipica della ciabatta. Ho lasciato riposare per 15 minuti, intanto ho acceso il forno a 200° C (...