Skip to main content

Calamari ripieni al forno

Come vi ho detto, abbiamo fatto scorta di pesce!
Mia sorella, che ora s'è trasferita a Pantelleria (qui trovate blog e sito della sua casa vacanze), a Natale mi ha regalato un po' di ricette e oggi ho proprio fatto una di quelle. In realtà la ricetta è per i TOTANI, ma sono certa che anche i calamari vadano bene (fra mezz'ora circa vi dirò se avevo ragione o torto). Io comunque ho apportato un paio di varianti alla ricetta originale per mio gusto personale.

Ecco la ricetta  per 10-12 calamari:
1 bicchiere di vino bianco
150gr di mandorle pelate e tritate grossolanamente
prezzemolo tritato con 2-3 spicchi d'aglio
prezzemolo
100gr di pangrattato (ne avevo messo 200 ed era troppo)
Olio EVO
origano DI PANTELLERIA

Pulire bene e i calamari e tenere a parte i tentacolini.

In una padella far rosolare in olio EVO il trito di prezzemolo e aglio, poi unirvi le mandorle. Farle rosolare.
 Unirvi i tentacolini (prima variante alla ricetta originale).
Sfumare con il vino bianco.
Prendere poi i tentacolini e frullarli per poi rimetterli nella padella.
 Aggiungere il pangrattato e lasciare che si formi un composto che prenda poi la forma che gli si vuol dare.
Lasciarlo raffreddare.
 Quando si è raffreddato, usare l'impasto per riempire i calamari.
 Io li ho riempiti troppo e a fine cottura parte del ripieno è uscito, quindi se vedete che rimangono un po' vuoti, non preoccupatevi, anzi, meglio!
Disporli su una teglia foderata con carta forno.
Io ho poi sparso il ripieno avanzato. La prossima volta invece lo tengo da parte per un sugo e riempirò meno i calamari.
Cospargere con un po' di origano DI PANTELLERIA, un po' di succo di limone (seconda variante) e olio EVO.
Cuocere in forno caldo a 180° per 30-40 minuti (dipende dalla dimensione dei calamari)

Eccoli qui (con il ripieno tracimato!!!).
 ERANO SUPERLATIVI!!!
GRAZIE SISTER!



Comments

  1. ;-) la differenza fra totani e calamari (a parte il prezzo) è che i totani si cuociono più in fretta. I calamari a me restano un po' più duri. Ma sono sicuramente ottimi uguale!!!

    ReplyDelete

Post a Comment

Popular posts from this blog

Bresaola

La nostra passione per la bresaola e l'impossibilità di trovarla qui, ci hanno portati a cercarne la ricetta in rete. Occorrente : - Carne: "Eye of Round" (in Italia è il pezzo con cui si fa il roast beef) 2 pezzi da circa un 1 KG ciascuno - Spezie: Pepe Nero macinato, Bacche di Ginepro, Chiodi di Garofano, Timo, Rosmarino Fresco - Sale e Zucchero (Normali) - Carta Assorbente da Cucina - Spago da Cucina - Vino Rosso (1 Bicchiere) - Cheese Cloth (Garza a maglia larga normalmente usata per il trattamento dei prodotti caseari) - 2 contenitori in plastica poco più grandi e alti dei pezzi di carne - 2 contenitori da 1 gallone (Riempiti di acqua del rubinetto e usati come presse per accelerare l'uscita dell'acqua dalla carne Preparazione 1° GIORNO Macinate tutte insieme le spezie in queste quantità (Serviranno per rivestire e insaporire la bresaola prima di metterla a stagionare; le grammature/pezzature indicate saranno sufficienti per entrambi i pezzi di ca...

Pasta di mia invenzione

Amo la pasta e amo tanto la verdura. Avevo delle coste (qui si chiamano Bock Choy), funghi porcini secchi, pancetta e ricotta... Ho messo i funghi ad ammorbidirsi in un po' d'acqua. Ho messo in una padella capiente, tipo wok, dell'olio con la pancetta a rosolare e uno spicchio d'aglio. Ho poi aggiunto le coste tagliate a julienne e i funghi strizzati. Ho sfumato con un po' di vino bianco. Verso la fine ho aggiunto della ricotta, circa 100gr. Intanto ho messo su l'acqua salata per la pasta. Ho scolato la pasta 2 minuti prima della cottura e l'ho versata nella padella con 3 cucchiai della sua acqua. Ho mischiato bene e poi ho chiuso col coperchio per i due minuti che restavano a finire la cottura. Ho aggiunto un po' di olio EVO fresco e parmigiano reggiano. Una delizia.

New Entry nella mia cucina

Oggi è arrivato un nuovo aiutante nella mia cucina e sono felicissima. Era un sogno che coltivavo da diversi anni, da quando ero ancora in Italia e facevo il pane! Ve la presento. Lei è Rossella ! Con annessa gelatiera e accessori per fare la pasta: lasagne, tagliatelle e spaghetti!!!