Purtroppo qui non c'è pesce fresco. L'unico che troviamo è il salmone e quindi ogni tanto ce lo godiamo. Ho trovato questa piacevole ricetta che condivido. Semplicissima.
Il salmone qui lo trovo nella sua intera lunghezza, ma pulito e sfilettato: pronto da cucinare e mangiare!
Rivesto una teglia con la carta stagnola, in abbondanza perché poi la uso per avvolgere il pesce. Preparo un letto con delle fette sottili di limone (oltre a dare un piacevole delicato gusto, serve anche per assorbire un po' il grasso). Vi ripongo sopra il salmone.
Preparo una salsa con del pane tostato, prezzemolo, sale (poco!) e aglio e trito tutto poi aggiungo l'olio. Non so darvi delle dosi, vado a occhio!
Questo impasto che deve una consistenza spalmabile, lo spalmo sulla superficie del salmone.
Se ho avanzato delle fette di limone, le metto anche sopra.
Chiudo la carta stagnola lasciandola un po' sollevata e lasciando un paio di aperture alle estremità per non avere l'effetto pesce-lesso.
Inforno per 30-40 minuti a 400°F (dovrebbero essere poco meno di 200°C).
A noi piace tantissimo!!!
Il salmone qui lo trovo nella sua intera lunghezza, ma pulito e sfilettato: pronto da cucinare e mangiare!
Rivesto una teglia con la carta stagnola, in abbondanza perché poi la uso per avvolgere il pesce. Preparo un letto con delle fette sottili di limone (oltre a dare un piacevole delicato gusto, serve anche per assorbire un po' il grasso). Vi ripongo sopra il salmone.
Preparo una salsa con del pane tostato, prezzemolo, sale (poco!) e aglio e trito tutto poi aggiungo l'olio. Non so darvi delle dosi, vado a occhio!
Questo impasto che deve una consistenza spalmabile, lo spalmo sulla superficie del salmone.
Se ho avanzato delle fette di limone, le metto anche sopra.
Chiudo la carta stagnola lasciandola un po' sollevata e lasciando un paio di aperture alle estremità per non avere l'effetto pesce-lesso.
Inforno per 30-40 minuti a 400°F (dovrebbero essere poco meno di 200°C).
A noi piace tantissimo!!!

Comments
Post a Comment