"Ma davvero tu cucini tutti i giorni?" Ma che domanda è? Mi pare ovvio: per mangiare bisogna cucinare. Poi ho capito. Mi ci sono voluti diversi mesi ma alla fine ho capito. Anche se ancora non me ne capacito: qui nessuno cucina. Cucinare è un'usanza, una tradizione tutta italiana. Qui si usa prendere i piatti già pronti nel reparto freezer del supermercato o chiamare quelli che portano la cena a domicilio. Ieri ne parlavo in un gruppo di donne italiane che vivono ovunque nel mondo, legate fra loro dalla passione per la Nostra buona cucina . Tutte noi, donne italiane all'estero, un po' ovunque nel mondo, ci siamo scontrate con questa "sciocca" domanda. E i nostri figli, con orgoglio, mostrano i loro pranzetti a scuola. Non panini o cibo confezionato già pronto, ma un vero pranzetto preparato con cura. E così mi sono " scontrata " anche con un altro concetto che era nuovo: HOME MADE FROM SCRATCH . Che significa fatto in casa da ingredienti...